Posted on Feb 02, 2021 by MDL
CXC 1-169 - General Principles of Food Hygiene: come cambia il modello HACCP
Il Codex Alimentarius è una raccolta di norme, regole, buone prassi e approcci legati alla sicurezza alimentare. I documenti sono sviluppati dalla Codex Alimentarius Commission istituita dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) e dalla OMS (World Health Organization).
I modelli, le procedure e le buone prassi contenuti nella documentazione prodotta dalle commissioni del Codex Alimentarius possono essere presi a riferimento dalle normative nazionali in materia di sicurezza alimentare, come avviene nel caso del CXC 1-169 - General Principles of Food Hygiene al quale fanno riferimento i Regolamenti Europei per la Sicurezza Alimentare.
Il CXC 1-169 è un documento ben conosciuto dalle organizzazioni e dagli operatori del settore alimentare in quanto definisce il modello HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) descritto all’interno dei propri manuali di autocontrollo.
Recentemente il CXC 1-169 è stato revisionato introducendo alcuni significativi cambiamenti che si rifletteranno su alcuni aspetti della sicurezza alimentare.
La nuova versione del documento è stata suddivisa in due parti:
Il modello HACCP è cambiato con la nuova versione del documento:
Altra importante novità è legata alla diffusione della cultura per la sicurezza alimentare. Il Management e il Food Business Operator (FBO), con dovuta approssimazione l’equivalente italiano del OSA (Operatore del Settore Alimentare), devono promuovere all’interno della propria organizzazione una fattiva food safety culture.
Con il rilascio del nuovo CXC 1-169 - General Principles of Food Hygiene i manuali di autocontrollo e le prassi degli operatori in materia di sicurezza alimentare dovranno essere modificati recependo i nuovi requisiti.
______________
L’autore:
Matteo Delucchi, laureato in Scienze dei Sistemi Naturali, opera in QSA in qualità di esperto nel campo della sicurezza alimentare per lo sviluppo di sistemi gestionali secondo ISO 22000, ISO 22005, IFS, BRC e applicazione dei sistemi di autocontrollo.
______________
Servizi QSA per la sicurezza alimentare::
Software qualityelements: piattaforma web per la gestione dei sistemi di gestione